Audi A6 e-hybrid quattro: la plug-in con 111 km di autonomia elettrica
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643048-scaled.jpg)
La nuova Audi A6 rappresenta un balzo in avanti nel segmento delle berline premium elettrificate, grazie alla sua tecnologia avanzata e alla combinazione di prestazioni elevate e sostenibilità. La gamma e-hybrid quattro, disponibile sia in versione berlina che nella variante station wagon Audi A6 Avant, offre un’autonomia elettrica migliorata, potenze fino a 367 CV e una batteria con capacità aumentata del 45% rispetto alla generazione precedente, portandola a 25,9 kWh.
La ibrida plug-in di Audi si distingue per la capacità di coniugare prestazioni e efficienza. La versione più potente, con 270 kW (367 CV) e 500 Nm di coppia, accelera da 0 a 100 km/h in soli 5,3 secondi, mentre la variante da 220 kW (300 CV) e 450 Nm raggiunge lo stesso traguardo in 6 secondi. Entrambe le configurazioni offrono una velocità massima autolimitata di 250 km/h, garantendo un’esperienza di guida entusiasmante e sicura.
Uno dei punti di forza della nuova A6 è l’autonomia in modalità elettrica, che raggiunge i 111 chilometri, rendendola ideale per gli spostamenti quotidiani senza emissioni. Questo risultato è possibile grazie all’ottimizzazione della batteria e al sistema di recupero energetico, regolabile su tre livelli tramite le palette al volante. Il sistema utilizza i dati di navigazione per massimizzare l’efficienza, rappresentando un perfetto esempio di come la tecnologia possa migliorare la sostenibilità senza sacrificare le prestazioni.
La ricarica è stata ulteriormente ottimizzata, con una capacità fino a 11 kW in corrente alternata, che riduce significativamente i tempi rispetto ai precedenti 7,4 kW. Questa innovazione sottolinea l’impegno di Audi nel rendere la transizione verso l’elettrico più agevole per i suoi clienti.
Il design degli interni e degli esterni non è da meno. Le versioni più potenti includono di serie interni S line, sospensioni sportive, cerchi da 19 pollici e pinze freno rosse, enfatizzando il carattere sportivo e l’attenzione ai dettagli tipici del marchio. La trazione integrale e le quattro ruote sterzanti migliorano ulteriormente la manovrabilità a bassa velocità e la stabilità durante la guida dinamica.
Per quanto riguarda i prezzi, la gamma parte da 72.200 euro per la berlina da 300 CV, mentre la corrispondente versione Avant ha un prezzo di partenza di 75.100 euro. Le varianti più performanti, con dotazioni aggiuntive, raggiungono rispettivamente 86.950 euro e 89.850 euro. Questa offerta colloca la nuova A6 tra le opzioni più interessanti per chi cerca una vettura premium elettrificata, capace di combinare lusso, tecnologia e sostenibilità.
Con la commercializzazione prevista per l’estate, Audi punta a consolidare la sua posizione nel mercato delle vetture di lusso elettrificate. La Audi A6 Avant e la berlina e-hybrid quattro rappresentano non solo un’evoluzione tecnologica, ma anche una dichiarazione di intenti verso un futuro più sostenibile, senza rinunciare all’eccellenza che da sempre caratterizza il marchio.
Se vuoi aggiornamenti su Auto ibride inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Audi RS5 e RS6: l’ultima fiamma prima della rivoluzione elettrica [VIDEO SPIA]](https://img.motori.it/8PosV8aKtDtnBFxqQztxl1EglPQ=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3642987-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/Porsche911Gts_PZeroR_lowres-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3642723-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642580-scaled.jpg)