Cosa stai cercando?
Cerca

Audi A5L Sportback: debutto in Cina con Adas Huawei e passo lungo esclusivo

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 6 ago 2025
Audi A5L Sportback: debutto in Cina con Adas Huawei e passo lungo esclusivo
Audi A5L Sportback arriva in Cina: prima endotermica con Adas Huawei, passo lungo, sensori Lidar e motori benzina, pensata per il mercato premium.

La Audi A5L Sportback debutta nel mercato cinese con un impatto che ricorda le grandi rivoluzioni del settore automobilistico, portando con sé una ventata di innovazione e tradizione che non lascia indifferenti. In una sola notte, quasi 10.000 ordini: un numero che parla chiaro e che testimonia l’attesa spasmodica di un pubblico sempre più esigente, desideroso di modelli capaci di fondere eleganza, tecnologia e prestazioni senza compromessi. Il passo lungo, vero tratto distintivo di questa versione, si traduce in dimensioni generose – 4,9 metri di lunghezza e ben 2,92 metri di passo – che regalano un’abitabilità posteriore degna di una lounge, proprio come vuole la clientela cinese più raffinata.

A fare la differenza, però, non è solo lo spazio a bordo. L’elemento che catalizza l’attenzione degli addetti ai lavori e degli appassionati è la presenza dell’Adas Huawei, una partnership inedita che rappresenta un vero e proprio punto di svolta per la tecnologia automotive su veicoli a combustione interna. Si tratta della prima volta che un colosso tedesco come Audi si affida al know-how di un gigante tecnologico cinese per equipaggiare una berlina premium con un sistema ADAS di nuova generazione. Il pacchetto, sviluppato su misura, sfrutta la piattaforma cloud Quiankun e si avvale di due sensori Lidar che garantiscono un controllo totale dell’ambiente circostante, offrendo funzionalità avanzate come il mantenimento della corsia, la frenata d’emergenza automatica e un monitoraggio costante di ciò che accade intorno alla vettura.

Non si tratta di una semplice aggiunta tecnologica, ma di una vera e propria rivoluzione nell’approccio alla sicurezza e al comfort di guida. Il connubio tra la solidità ingegneristica tedesca e la spinta innovativa della digitalizzazione cinese si riflette in ogni dettaglio della Audi Saic, frutto di una joint venture che sta riscrivendo le regole del gioco nel segmento delle berline premium. In un mercato dove la domanda di veicoli intelligenti è in costante crescita, questa berlina rappresenta una risposta concreta alle esigenze di una clientela che non si accontenta più di semplici status symbol, ma cerca soluzioni all’avanguardia, affidabili e soprattutto in grado di anticipare le tendenze future.

Sotto il cofano, la Audi A5L Sportback non delude le aspettative, proponendo due motorizzazioni a benzina che incarnano l’equilibrio perfetto tra prestazioni e efficienza: un 2.0 TFSI da 204 CV e una variante mild hybrid da 272 CV, entrambe ottimizzate per offrire un’esperienza di guida coinvolgente e al tempo stesso attenta ai consumi. Il pubblico cinese, notoriamente attento sia al comfort sia alla sostenibilità, trova così nella nuova berlina una risposta concreta alle proprie esigenze, senza rinunciare al piacere di guida tipico del marchio Audi.

La collaborazione tra Audi Saic e Huawei non è solo un’operazione commerciale, ma il segno tangibile di una strategia che guarda lontano. L’obiettivo è chiaro: consolidare la presenza del brand in Asia, aprendo la strada a nuove sinergie tra costruttori automobilistici e aziende tecnologiche, in un processo di trasformazione digitale che coinvolge l’intero settore. In questo contesto, il ruolo dei sensori Lidar diventa centrale, poiché permettono di integrare funzioni di guida assistita che fino a pochi anni fa sembravano fantascienza, ma che oggi rappresentano un valore aggiunto irrinunciabile per chi sceglie una berlina di fascia alta.

Non è un caso che la tecnologia automotive sviluppata in questa partnership sia destinata a fare scuola, aprendo la strada a un nuovo modo di intendere la mobilità: più sicura, più intelligente, più connessa. La Adas Huawei, con la sua capacità di elaborare dati in tempo reale e di adattarsi dinamicamente alle condizioni del traffico, eleva gli standard di sicurezza e comfort, confermando la volontà di Audi di essere protagonista della nuova era dell’automobile.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare