Aston Martin DBX S: ecco l'anti-Lamborghini Urus SE con 716 CV
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642562-scaled.jpg)
Con un rombo che scuote l’anima, l’Aston Martin DBX S fa il suo ingresso nel segmento dei SUV ad alte prestazioni, portando con sé una promessa di adrenalina e lusso senza compromessi. Questo nuovo gioiello britannico si presenta con numeri da capogiro: 716 cavalli, una velocità massima di 310 km/h e uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 3,3 secondi. Il tutto a un prezzo di circa 210.000 sterline, destinato a far girare la testa agli appassionati e ai rivali del settore.
Il cuore pulsante di questa macchina è un V8 biturbo da 4.0 litri, potenziato per erogare 19 cavalli in più rispetto al già straordinario DBX 707, mantenendo invariata la coppia di 900 Nm. Innovazione è la parola d’ordine: i turbocompressori sono stati riprogettati con tecnologie derivate dalla hypercar Valhalla, mentre il sistema di scarico sfoggia una configurazione inedita con terminali impilati, donando al retrotreno un carattere distintivo e aggressivo.
Non solo potenza
Non è solo una questione di potenza: la trasmissione automatica a nove marce è stata ottimizzata per cambi più rapidi e scalate decise, mentre la trazione integrale, con un marcato orientamento al posteriore, garantisce un’esperienza di guida che unisce precisione e puro divertimento. Grazie a un tetto opzionale in fibra di carbonio, il DBX S risulta alleggerito di 18 kg rispetto alla versione con tetto in vetro, mentre i cerchi in magnesio da 23 pollici riducono ulteriormente il peso non sospeso di 19 kg. Complessivamente, il SUV pesa 47 kg in meno rispetto al DBX 707, sottolineando l’attenzione maniacale di Aston Martin per ogni dettaglio.
Il design esterno si fa notare per una griglia frontale in fibra di carbonio a rete, che sostituisce le tradizionali lamelle, e per un paraurti anteriore ridisegnato, completo di splitter e diffusore posteriore più audaci. L’estetica è ulteriormente personalizzabile, offrendo ai clienti la possibilità di creare un’auto che rispecchi il loro stile unico.
Gli interni della Aston Martin DBX S
Gli interni sono un perfetto equilibrio tra sportività e lusso, con materiali pregiati e una cura artigianale che si riflette nei rivestimenti in pelle personalizzabili e nei ricami esclusivi. Il sistema di infotainment di ultima generazione assicura un’esperienza digitale all’altezza delle aspettative più elevate.
Il DBX S non è solo una dichiarazione di stile, ma una sfida diretta ai giganti del segmento come la Lamborghini Urus SE e la Porsche Cayenne Turbo E-Hybrid. La Urus SE, con il suo design iconico e le prestazioni mozzafiato, ha già conquistato un posto di rilievo nel mercato, mentre la Cayenne Turbo E-Hybrid, con la sua tecnologia ibrida avanzata, rappresenta una combinazione perfetta di efficienza e potenza. Ma Aston Martin, con il DBX S, sembra determinata a ridefinire gli standard del segmento, portando un tocco di eleganza e prestazioni britanniche in un’arena dominata da giganti tedeschi e italiani.
Il lancio del DBX S è previsto per l’ultimo trimestre del 2025, con le prime consegne ai clienti che promettono di essere un evento memorabile. Per Aston Martin, questa non è solo un’auto: è un simbolo di rinascita e ambizione, pronto a scrivere un nuovo capitolo nella storia dei SUV di lusso ad alte prestazioni.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642596.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/FerrariEVmain-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/maxresdefault-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642472-scaled.jpg)