Dopo quattro anni di carriera, la Peugeot 308 si aggiorna leggermente nell’estetica e arricchisce i suoi contenuti tecnologici.
Dopo quattro anni di carriera, la Peugeot 308 si aggiorna leggermente nell’estetica e arricchisce i suoi contenuti tecnologici.
Con la Peugeot 308 lanciata nel 2013, la Casa del Leone ha fatto un decisivo salto di qualità, proponendo una valida alternative alla concorrenza, guidata come al solito dall’acerrima nemica Volkswagen Golf. Circa quattro anni dopo, la 308 è pronta per un aggiornamento di metà carriera che punta ad affinare le qualità intrinseche della vettura, senza stravolgere estetica e contenuti.
La Peugeot 308 Restyling aumenta quindi le qualità in dote, sfoggiando modifiche al corpo vettura non facili da individuare da parte di un occhio non troppo attento. Ad esempio, il cofano motore è stato ridisegnato, mentre il logo del Leone spicca al centro della mascherina frontale cromata. Quest’ultimo componente risulta di inedita concezione e si abbina perfettamente al fascione paraurti più aggressivo e caratterizzato da nuovi profili verticali.
Gli uomini della Casa transalpina si sono concentrati in modo particolare sulla sicurezza della vettura, farcendola letteralmente di sistemi elettronici di ausilio alla guida tra cui segnaliamo: frenata automatica di emergenza, avviso superamento della linea di corsia, Adaptive Cruise Control (regolatore di velocità adattativo installato per la prima volta su una Peugeot ), Visiopark 180° (telecamera posteriore a 180°) e funzione Park Assist (parcheggio automatico).
Il sistema di infotainment presente sulla vettura mette invece a disposizione i servizi di connettività per lo smartphone (Mirrorlink, Android Auto ed Apple CarPlay) il navigatore satellitare 3D implementato con il TomTom Traffic Live.
Passando ai propulsori, le novità riguardano il 2.0 litri turbodiesel da 180 CV declinato esclusivamente nella versione GT, disponibile ora con il nuovo Cambio automatico EAT8 a 8 rapporti con convertitore di coppia realizzato dagli specialisti dell’Aisin, dotato del sistema Sart e Stop che si attiva a partire da 20 km/h. Nella gamma debutta anche il nuovo motore 1.6 litri turbodiesel BlueHDi da 130 CV con sistema SCR (Selective Catalytic Reduction). Per quanto riguarda le unità a benzina , troviamo il rinnovato 3 cilindri PureTech Turbo 1.2 dotato di un dispositivo per il trattamento delle emissioni nocive che ha lo scopo di ridurre Co2 e consumi di carburante, inoltre i gas di scarico attraversano un Catalizzatore e un filtro antiparticolato. Il resto dell’offerta della nuova Peugeot 308 rimane invece quella della versione che va a sostituire.