Al NAIAS 2017 l’nedita crossover “full size” dichiaratamente sportiva e ispirata in alcuni dettagli alla storica Audi Quattro del 1980.
Al NAIAS 2017 l’nedita crossover “full size” dichiaratamente sportiva e ispirata in alcuni dettagli alla storica Audi Quattro del 1980.
Il 2017 di Audi inizierà all’insegna delle novità. In queste ore, il marchio di Ingolstadt rivela in anteprima i primi dettagli della Q8, prototipo che sarà esposto all’imminente NAIAS (Salone di Detroit, in programma dall’8 al 22 gennaio).
Si tratta, indica la nota introduttiva, di una concept sviluppata come anticipazione di un nuovo segmento crossover “full-size”, nato da un mix fra stilemi marcatamente sportivi (coupé) e soluzioni “Sport Utility”.
“La concept Q8 rappresenta un nuovo tassello nella lineup ‘alto di gamma’ della famiglia Q – anticipa Marc Lichte, responsabile Design per Audi – Il disegno della vettura evoca caratteristiche di sportività e prestigio, ferma restando quale caratteristica fondamentale un abitacolo particolarmente spazioso, dotato di quattro posti comodi, nonostante la linea del tetto piatta da filante coupé”.
I primi teaser diffusi, per la inedita Audi Q8 che vedremo al Salone di Detroit 2017, mettono in evidenza – pur nelle “linee generali” – un disegno che riassume in maniera piuttosto chiara gli stilemi dell’attuale gamma “Q”, in particolare riguardo alla zona anteriore. Si nota, a questo proposito, il cofano motore spiovente e “nervoso”, il disegno a corpo unico fra la calandra “single frame” a ottagono (diventata uno dei marchi di fabbrica per l’attuale produzione Audi) e la fanaleria, che data la forma particolarmente sottile potrebbe essere a Led (o full Led). La linea di cintura alta (e, di conseguenza, la sottile finestratura laterale), i grandi – e un po’ “visosi” – passaruota, l’andamento molto inclinato dei larghi montanti posteriori e il sottile lunotto quasi parallelo a questi ultimi (“stile coupé”) completano l’aspetto esteriore della nuova Audi Q8 per il Naias 2017.
Si tratta, per trovare un riferimento storico (peraltro chiaramente indicato dagli stessi vertici di Ingolstadt), di un omaggio alla Audi Quattro del 1980, iconica coupé che ha contribuito a scrivere un capitolo tutto nuovo per Audi: a sua ispirazione dervano, per la Q8 2017, la forma allargata dei parafanghi e, appunto, montanti C e lunotto molto inclinati.
Audi Q8 (la messa in produzione sarà comunicata più avanti) contribuisce al completamento del nuovo segmento di crossover sportive inaugurato con Q3, Q5, Q7 e con la recente Audi Q2, allestita sulla piattaforma modulare Mqb (Modularer Querbaukasten) e che, dopo una prima fase nella quale in Italia si articolava sulle due motorizzazioni 1.6 Tdi 116 CV e 1.4 TFSI benzina COD (Cylinder on demand), da novembre è disponibile anche con il piccolo 1.0 TFSI a tre cilindri da 116 CV (versione di accesso alla gamma Q2), che può essere abbinato alla trasmissione manuale o a comando automatico S Tronic. Fra le novità altrettanto più recenti per Q2, l’adozione della trasmissione automatica S Tronic a sette rapporti per la versione turbodiesel 1.6 Tdi 116 CV: così equipaggiata, indica Audi, la nuova Q2 1.6 Tdi denuncia un consumo medio di 4,1 litri di gasolio per 100 km (0,3 litri in meno rispetto al corrispondente modello con cambio manuale), ed emissioni di CO2 pari a 109 g/km (-5 g/km).