Nuova Saab 9-5: a Francoforte la riscossa svedese

Francesco Giorgi
27 Agosto 2009
10 Foto
Nuova Saab 9-5: a Francoforte la riscossa svedese

Mentre si allontana, per mano del Gruppo Koenigsegg, lo spettro del fallimento, Saab presenta a Francoforte una 9-5 completamente rinnovata

Mentre si allontana, per mano del Gruppo Koenigsegg, lo spettro del fallimento, Saab presenta a Francoforte una 9-5 completamente rinnovata

.

A Francoforte arriva la nuova Saab. E c’è da pensare che a Trollhattan (sede del quartier generale della Casa svedese, per la quale, in questi giorni, sembra allontanarsi il pericolo del fallimento, per opera del Gruppo Koenigsegg) ci si prepari alla riscossa, per cancellare alcuni anni di risultati non all’altezza del prestigio del Marchio e delle aspettative.

Il Salone tedesco, in programma dal 17 al 27 Settembre, sarà l’occasione, per la Saab, per presentare una 9-5 completamente rinnovata: nelle forme esterne, nelle tecnologie utilizzate e nelle motorizzazioni rispetto al modello precedente, presentato all’inizio dell’estate del 1997 e venduto, fino al mese scorso (data della fine produzione della vettura) in quasi 500 mila esemplari. Con una curiosità: dopo una trentina d’anni, in Casa Saab si riprenderà la produzione di un motore al di sotto dei 2 litri. Il leit motiv della nuova Saab 9-5 sarà improntato su una combinazione di sofisticata tecnologia, rispetto dell’ambiente e design esclusivo.

Le forme della 9-5 che sarà esposta a Francoforte indicano una chiara “rottura” con l’andamento spigoloso con il quale la Saab ha firmato i propri modelli da più di 30 anni: le linee della 9-5 di Francoforte si presentano ugualmente personali, ma decisamente “tondeggianti”. Si riconosce che è una Saab, almeno a queste prime occhiate (siamo pur sempre abituati a una linea ormai entrata nell’immaginario collettivo!), dal “terzo volume” (il baule posteriore) caratterizzato da un andamento piuttosto sfuggente, dalla mascherina anteriore che riprende, in un certo senso, il “trapezio” Saab, addolcito negli angoli ed evidenziato dalla fanaleria, anch’essa ad andamento a trapezio.

Si ha, tuttavia, l’impressione che manchino certi elementi che hanno caratterizzato per lungo tempo la produzione Saab: il cofano lungo e “schiacciato”, il parabrezza quasi verticale. Si direbbe, anzi, che la nuova 9-5 strizzerà l’occhio ad una produzione più europea, e meno… aeronautica (ricordiamo che la Saab nasce come Casa produttrice di velivoli, e ha mantenuto questa caratteristica nello “stemma di famiglia” e in alcune caratteristiche di stile delle proprie vetture).

Col 1.6 si converte al downsizing

Alcune interessanti novità vengono proposte… sotto il cofano della nuova 9-5: per la prima volta dopo circa trent’anni, la Saab torna ad una cilindrata inferiore ai due litri (le ultime, in questo senso, erano state la 99 e la gloriosa 96).

Successivamente al “lancio” della vettura a Francoforte, infatti, verrà introdotta sul mercato una versione 1.6, ovviamente turbocompressa (come, del resto, tutta la produzione della Casa svedese, pioniera dell’alimentazione mediante turbocompressore), sviluppato secondo la filosofia del downsizing (piccola cubatura, alte prestazioni) e che, secondo la Casa costruttrice, svilupperà 180 CV di potenza.

Il resto delle motorizzazioni della nuova Saab 9-5 si articolerà, al momento della presentazione al Salone di Francoforte, su una versione 2 litri a benzina da 220 CV, da un pari cilindrata Turbo diesel common rail da 160 CV, caratterizzato – secondo le indicazioni fornite dalla Saab – da bassi valori di emissioni di CO2 (139 grammi per km) e da una versione “alto di gamma” equipaggiata con un 2.8 litri V6 (anch’esso dotato di turbocompressore) da 300 CV e fornito esclusivamente con la trazione integrale Saab XWD (lo stesso già presente sulla 9-3).

In un secondo momento sarà presentata una versione 2 litri, chiamata BioPower, alimentata a bio etanolo E85 (carburante formato per il 15 per cento di benzina e per l’85 per cento di etanolo, obbligatorio nei distributori svedesi dal 2003).

Seguici anche sui canali social

img_pixel strip_agos

Annunci Usato

  • saab-9-5-2-0i-16v-se-2
    1.900 €
    SAAB 9-5 2.0i 16V SE
    Benzina
    143.000 km
    02/1999
  • saab-9-5-2-3i-16v-ts-cat-s-w-aero
    5.900 €
    SAAB 9-5 2.3i 16V TS cat. S.W. Aero
    Benzina/GPL
    233.000 km
    07/2001
  • saab-9-5-9-5-3-0-v6-turbo
    7.900 €
    SAAB 9-5 9-5 3.0 V6 TURBO
    Benzina
    164.000 km
    08/1999
  • alfa-romeo-90-alfa-90-1-8-super
    6.900 €
    ALFA ROMEO 90 Alfa 90 1.8 Super
    Benzina
    121.000 km
    07/1986
  • saab-9-3-sporthatch-1-9-tid-16v-dpf-vector-sentronic
    6.700 €
    SAAB 9-3 SportHatch 1.9 TiD 16V DPF Vector Sentronic
    Diesel
    135.000 km
    07/2009
  • saab-900-i-turbo-16-s-cat-cabriolet-imp-gpl-asi
    12.900 €
    SAAB 900 i turbo 16 S cat Cabriolet - IMP GPL - ASI
    Benzina
    142.704 km
    06/1992
  • saab-9-3-sport-sedan-2-0-turbob-16v-aero-asi-conservato
    8.900 €
    SAAB 9-3 Sport Sedan 2.0 TurboB 16v Aero - ASI Conservato
    Benzina
    158.500 km
    03/2003
  • fiat-900-coriasco-200-bi-900t
    7.000 €
    FIAT 900 CORIASCO 200 BI 900T
    Benzina
    14.847 km
    01/1977
  • saab-9-3-2-2-turbodiesel-tid-5-porte-s
    2.000 €
    SAAB 9-3 2.2 turbodiesel TiD 5 porte S
    Diesel
    186.000 km
    05/2002

Ti potrebbe interessare anche

page-background