Alpine A390, il teaser della prossima sportiva elettrica
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_386308-scaled-1.jpg)
Il futuro dell’automobile sportiva si tinge di elettrico con l’arrivo della Alpine A390, un’autentica rivoluzione nel panorama delle supercar. In occasione del 70° anniversario della celebre casa automobilistica francese, questa vettura si prepara a ridefinire i confini del design e delle prestazioni. Con un equilibrio perfetto tra design aerodinamico e potenza elettrica, la A390 promette di essere molto più di un semplice mezzo di trasporto: un’esperienza di guida unica e futuristica.
Cosa sappiamo finora
Le linee della carrozzeria sono un tributo all’innovazione. La silhouette fastback a cinque porte è dominata da curve fluide e da una firma luminosa denominata “Cosmic Dust”, un sistema LED ispirato al movimento delle comete, già intravisto nel concept A390 β. Ma è l’aerodinamica a giocare un ruolo chiave: il cofano sagomato e la calandra micro-perforata non sono solo elementi estetici, ma anche funzionali. Sul retro, un innovativo bandeau luminoso, capace di estendersi o ritrarsi, migliora la stabilità durante le alte velocità, rendendo ogni dettaglio un capolavoro di ingegneria.
Con dimensioni generose – 4.615 mm di lunghezza, 1.885 mm di larghezza e 1.532 mm di altezza – la vettura non passa inosservata. I cerchi, da 22 pollici all’anteriore e 23 al posteriore, sottolineano ulteriormente la sua anima sportiva. Anche l’interno è un omaggio al minimalismo e all’eleganza: ispirato a una goccia d’acqua, l’abitacolo alterna il nero profondo al bianco puro, creando un contrasto visivo che esalta ogni dettaglio. A completare l’esperienza sensoriale, un sistema audio esclusivo realizzato in collaborazione con Devialet, che grazie a 13 altoparlanti garantisce un suono immersivo e cristallino.
Tre motori elettrici
Sotto il cofano, la vera rivoluzione: un sistema propulsivo completamente elettrico. La sportiva elettrica è dotata di tre motori elettrici, che forniscono trazione integrale e una potenza stimata tra 430 e 500 CV. Questa configurazione si basa sulla piattaforma AmpR Medium dell’alleanza Renault-Nissan, ma con significative modifiche apportate da Alpine per garantire prestazioni ottimali. La batteria, da circa 90 kWh, assicura un’autonomia che promette di soddisfare anche i guidatori più esigenti, mentre il sistema Alpine Active Torque Vectoring garantisce una guida dinamica e precisa in ogni condizione.
Un dettaglio che cattura l’attenzione è il programma esclusivo “A390 Première”. Questo pass, pensato per i fan più impazienti, offre la possibilità di prenotare l’auto con due settimane di anticipo rispetto al lancio ufficiale. Non solo: include un paio di cuffie Devialet Gemini II x Alpine in edizione limitata, un gadget che unisce tecnologia e stile, proprio come la vettura che celebra.
L’Alpine A390 rappresenta un passo audace verso il futuro, coniugando prestazioni di alto livello, innovazione tecnologica e sostenibilità. La sua presentazione non è solo un evento automobilistico, ma un vero e proprio manifesto di ciò che il settore può e deve diventare. Con il suo design aerodinamico e le sue soluzioni all’avanguardia, questa supercar elettrica è destinata a lasciare un segno indelebile nel mondo dell’automotive.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/Ferrari-elettrica-muletto.jpeg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643112-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/fiat-campagnola-x-rendering0-1300x894-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3642935.jpg)