Alfa Romeo, fra Tonale e Junior ci sarà un altro modello
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/AR-MILANO-IBRIDA-2024-538x378-EXCELLENCE-1.jpg)
La storica casa automobilistica italiana, Alfa Romeo, si prepara a ridefinire il suo futuro con un piano di rinnovamento che prevede il lancio di cinque nuovi modelli entro il 2029. Questo ambizioso progetto abbraccia sia l’innovazione tecnologica che l’heritage del marchio, puntando a un rilancio significativo del brand nei prossimi anni.
Le future auto del Biscione
Il primo passo di questa trasformazione sarà segnato dal debutto della nuova Stelvio 2025, atteso per il 2025. I disegni depositati presso l’ufficio brevetti mostrano un SUV dal design audace e muscoloso, con fari Matrix LED sottili e un paraurti posteriore avvolgente. La Stelvio sarà proposta con motorizzazioni ibride ed elettriche, dimostrando la volontà del marchio di rispondere alle esigenze di un mercato sempre più orientato verso la sostenibilità.
Nel 2026, Alfa Romeo introdurrà la nuova generazione della berlina Giulia 2026. Questo modello, che incarna eleganza e sportività, sarà arricchito da tecnologie all’avanguardia e propulsori elettrificati, mantenendo vivo il legame con le tradizioni del brand. La Giulia rappresenta un omaggio alla storia gloriosa del marchio, ma con uno sguardo deciso verso il futuro.
Prodotta in Italia
L’anno successivo, il 2027, vedrà il restyling della Tonale 2027. Questo SUV compatto, che ha già riscosso successo nel suo segmento, potrebbe condividere la piattaforma con la Jeep Compass, consolidando ulteriormente la presenza di Alfa Romeo in un mercato sempre più competitivo. Il restyling punterà a mantenere l’appeal del modello, introducendo aggiornamenti estetici e tecnologici.
Il biennio 2028-2029 sarà caratterizzato dall’introduzione di un modello completamente nuovo basato sulla piattaforma STLA Small di Stellantis. Questo crossover, che sarà prodotto nello stabilimento di Pomigliano, si posizionerà tra la Junior e la Tonale, escludendo così un ritorno della Giulietta. Il CEO Santo Ficili ha confermato che questa scelta riflette la volontà di innovare, mantenendo però un’identità forte e riconoscibile per il marchio.
Sinergie nel Gruppo
Infine, il piano di rilancio di Alfa Romeo prevede sinergie strategiche all’interno del gruppo Stellantis. Il nuovo modello basato sulla piattaforma STLA Small avrà una “gemella” a marchio Opel, ma con uno stile distintivo che rispetterà le peculiarità di ciascun brand. Questa strategia permetterà di ottimizzare i costi e di rafforzare la competitività dei due marchi.
Con questa roadmap, Alfa Romeo non solo mira a rinnovare la sua gamma, ma anche a riaffermare il suo ruolo di protagonista nel panorama automobilistico globale. L’integrazione di tecnologie avanzate e l’attenzione all’elettrificazione rappresentano un passo cruciale per il futuro del marchio, mantenendo viva la passione e l’autenticità che da sempre lo contraddistinguono.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643692-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643700.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643686-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643690-scaled.jpg)