Alfa Romeo, crescita record nel 2025: boom di ordini per Junior
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/alfa_romeo_junior_elettrica_veloce_74_08c4055611d60d67.jpg)
Il vento della crescita soffia impetuoso su Alfa Romeo, che nel primo semestre del 2025 mette a segno un balzo in avanti nelle immatricolazioni a livello globale, consolidando una quota di mercato in continua ascesa e rafforzando la propria posizione tra i protagonisti dell’automotive internazionale. I dati parlano chiaro: il Biscione registra un incremento a doppia cifra, trainato da una strategia che intreccia tradizione e innovazione, spingendo sull’acceleratore nei mercati storici e aprendo nuovi orizzonti in quelli emergenti.
A fare da palcoscenico principale a questa nuova stagione di successi è senza dubbio l’Europa, dove la crescita si fa sentire con una forza travolgente: +33,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Spiccano risultati che non possono passare inosservati in mercati chiave come la Francia (+51%), il Regno Unito (+50%) e l’Italia (+35%), dove la passione per il marchio trova terreno fertile e alimenta una dinamica positiva. Ma il dato più eclatante arriva dai Paesi Bassi, che segnano un sorprendente +200%, a testimonianza di una rinascita capace di sorprendere anche gli osservatori più scettici.
Il viaggio del Biscione non si ferma certo ai confini del Vecchio Continente. La crescita delle immatricolazioni si estende anche al Medio Oriente e all’Africa (+34%), regioni dove la presenza di Alfa Romeo si fa sempre più capillare e dove la richiesta di vetture premium dal DNA sportivo continua a crescere. Ancora più significativo è il risultato in Sud America, dove il brand registra un balzo del +63%, confermando la propria capacità di adattarsi a mercati in rapida evoluzione e di cogliere nuove opportunità.
Nel frattempo, il Nord America attraversa una fase di transizione, con strategie mirate a consolidare la presenza del marchio e a preparare il terreno per i prossimi lanci. In parallelo, l’area India Asia Pacifico diventa sempre più centrale nella visione di espansione globale: la presentazione della nuova Alfa Romeo Junior in Giappone ha già suscitato entusiasmo, mentre si scaldano i motori per il debutto in Australia, Malesia, Taiwan e Singapore, piazze dove il fascino italiano promette di conquistare nuovi appassionati.
Alfa Romeo Junior protagonista assoluta
Protagonista assoluta di questa fase di rilancio è la compatta sportiva Alfa Romeo Junior, che si impone come simbolo di rinnovamento e modernità. Con oltre 45.000 ordini raccolti in 38 Paesi, la Junior si conferma una delle novità più attese del panorama automobilistico, capace di interpretare in chiave contemporanea i valori di sportività e stile che da sempre contraddistinguono il marchio. Un dato che fa riflettere è la crescente attenzione verso la versione full electric, che rappresenta il 17% delle richieste totali: un segnale inequivocabile dell’interesse verso la mobilità sostenibile anche tra i cultori del brand, pronti a vivere l’esperienza Alfa Romeo con uno sguardo rivolto al futuro.
Ma il successo della Junior non è un caso isolato. A rafforzare la gamma e a sostenere la crescita delle immatricolazioni ci pensano anche modelli come Tonale, Giulia e Stelvio, autentici ambasciatori del DNA Alfa Romeo, che continuano a riscuotere consensi sia tra gli estimatori della tradizione sia tra i nuovi clienti attratti dall’innovazione tecnologica e dalla qualità costruttiva. Il marchio dimostra così di saper parlare a pubblici diversi, senza mai perdere di vista la propria identità.
Non manca la voce del management a sottolineare la portata di questi risultati. Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo, ha evidenziato come “i primi sei mesi dell’anno segnano una crescita omogenea, frutto di un progetto solido e di un’offerta commerciale completa”, sottolineando inoltre che il 115° anniversario del marchio rappresenta una tappa fondamentale per celebrare l’essenza più autentica di Alfa Romeo. Ficili ha poi lasciato intravedere una nuova visione per il futuro, all’insegna di una strategia capace di coniugare radici storiche e spinta innovativa.
Se vuoi aggiornamenti su Mercato inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/renault_clio_e-tech_92_047a03040aa50806-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/renault-logo.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647718.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/mg_3_hybrid-scaled.jpg)