Alfa 75, l'ultima "vera" Alfa compie quarant'anni
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/alfa_romeo_75_quadrifoglio_verde_6v_iniezione6-scaled.jpeg)
Distribuzione dei pesi perfetta, design audace e prestazioni che lasciano il segno: l’Alfa Romeo 75 è un’icona senza tempo che celebra la sportività italiana in ogni dettaglio. Presentata nel 1985 per il 75° anniversario del marchio, questa berlina sportiva ha rivoluzionato il panorama automobilistico, diventando l’ultima espressione autentica del DNA Alfa Romeo prima dell’acquisizione da parte del gruppo Fiat nel 1986.
Uno schema formidabile
Il cuore pulsante dell’Alfa 75 risiede nel suo innovativo sistema transaxle, una soluzione tecnica all’avanguardia che posiziona il cambio e il differenziale sull’asse posteriore. Questo layout ingegneristico non solo ha garantito una distribuzione dei pesi ottimale, ma ha anche elevato la maneggevolezza e la precisione di guida a livelli mai visti prima in una berlina sportiva. Per gli appassionati, questa configurazione rappresenta l’essenza stessa del piacere di guida Alfa Romeo, dove ogni curva diventa un’esperienza indimenticabile.
Il 1986 ha segnato una svolta epocale per il marchio, con il passaggio della proprietà dall’IRI al gruppo Fiat. In questo contesto, l’Alfa 75 ha assunto un valore simbolico unico, rappresentando l’ultima vettura interamente concepita sotto la gestione precedente. Per molti, è considerata un manifesto di libertà creativa e ingegneristica, un tributo all’eccellenza italiana prima dell’inizio di una nuova era industriale.
Un successo commerciale
Nonostante i cambiamenti societari, il successo commerciale della 75 è stato straordinario: circa 400.000 unità vendute tra il 1985 e il 1992 testimoniano il suo forte impatto sul mercato. La sua influenza si è estesa ben oltre la sua produzione, diventando un punto di riferimento per i modelli futuri. Un esempio significativo è il ritorno alla trazione posteriore con la nuova Giulia nel 2015, una scelta che ha riportato in auge l’idea di una berlina sportiva con dinamiche di guida superiori.
A distanza di quasi quattro decenni dal suo debutto, l’Alfa Romeo 75 non è semplicemente un’auto d’epoca, ma un vero e proprio patrimonio culturale. La sua capacità di fondere tecnologia avanzata, design e passione continua a ispirare ingegneri e designer in tutto il mondo. Il fascino senza tempo di questa vettura e le emozioni che regala al volante la rendono un oggetto del desiderio per collezionisti e alfisti di ogni generazione.
Oggi, l’Alfa 75 è celebrata come un’icona intramontabile nell’universo dell’automobilismo sportivo italiano. Il suo status leggendario è il risultato di una combinazione unica di innovazione tecnica, eleganza stilistica e un’anima profondamente legata alla tradizione. Per chiunque abbia avuto il privilegio di guidarla, rappresenta molto più di un’auto: è un’esperienza, un simbolo e una dichiarazione di stile che trascende il tempo.
Se vuoi aggiornamenti su Auto storiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643530.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/Vauxhall-Cavalier-6-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3642975-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3642844.jpg)