Cosa stai cercando?
Cerca

Nicola Larini firma la 4C Collezione GT: mito e velocità in tre esemplari

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 2 ott 2025
Nicola Larini firma la 4C Collezione GT: mito e velocità in tre esemplari
Stellantis Heritage lancia la 4C Collezione GT dedicata a Nicola Larini: tre 4C trasformate e certificate, livree ispirate alle Giulia GT e dettagli firmati dal pilota.

Un soffio di storia, un battito di passione, un nome che non smette mai di far vibrare il cuore degli appassionati: Alfa Romeo 4C si trasforma oggi in una leggenda contemporanea, grazie a un progetto che affonda le sue radici nella tradizione e nella gloria sportiva del Biscione. Sotto l’egida di Stellantis Heritage, prende vita la Collezione GT, un’iniziativa che non si limita a rievocare il passato, ma lo fa rivivere in tre esemplari unici, capaci di coniugare artigianalità, esclusività e un’autentica devozione per il motorsport italiano.

Non è la solita edizione limitata, qui il concetto di esclusività si fonde con quello di autenticità. Ogni esemplare della Collezione GT nasce dalla sapiente riqualificazione di una Alfa Romeo 4C già esistente, secondo una filosofia che predilige la valorizzazione del patrimonio rispetto alla mera produzione di nuove vetture. È una scelta che profuma di rispetto per la storia, una dichiarazione d’amore verso quei modelli che hanno saputo lasciare un segno indelebile nel cuore degli alfisti.

A firmare questo progetto non poteva che essere un nome che per gli amanti delle corse è sinonimo di talento e grinta: Nicola Larini. Il pilota toscano, indimenticato protagonista delle vittorie Alfa Romeo nel Superturismo e nel DTM degli anni ’90, è stato il vero ambasciatore di questa rinascita. La cerimonia di consegna del primo esemplare si è svolta in un luogo dal valore quasi sacrale: Arese, il tempio della storia Alfa Romeo, dove ogni pietra racconta una leggenda e ogni curva profuma di benzina e gloria.

Non si tratta solo di una questione di estetica, ma di una filosofia progettuale che mette al centro la memoria e l’identità del marchio. Le tre livree proposte – Verde Pino, Rosso Prugna e Giallo Ocra – non sono semplici colori, ma richiami vividi alle Alfa da corsa degli anni ’60 e ’70, veri e propri omaggi a un’epoca in cui la passione per le competizioni era palpabile in ogni dettaglio. Il tocco distintivo? L’autografo di Nicola Larini, apposto con orgoglio su cofano, plancia e sedili, a suggellare un legame indissolubile tra uomo, macchina e leggenda.

La trasformazione estetica, orchestrata dal Centro Stile Alfa Romeo sotto la guida di Alessandro Maccolini, rappresenta un perfetto equilibrio tra rispetto della tradizione e innovazione. Gli interni, rivestiti in microfibra nera con inserti coordinati alla carrozzeria, offrono un’atmosfera raffinata e sportiva, dove ogni cucitura racconta una storia di maestria artigianale. Non manca la cura maniacale per i dettagli: ogni componente è stato selezionato per esaltare il carattere unico di ciascun esemplare, mentre la firma di Larini si fa garante di autenticità e prestigio.

Ma sotto la pelle, il cuore della Alfa Romeo 4C batte forte come sempre. Il motore 1.750 cc turbo da 240 CV, abbinato al cambio TCT, garantisce prestazioni da vera sportiva: accelerazione 0-100 km/h in appena 4,5 secondi e una velocità massima superiore ai 250 km/h. Il rapporto peso/potenza inferiore a 4 kg/CV resta una delle carte vincenti di questa coupé, regalando emozioni pure a ogni affondo sull’acceleratore. Una meccanica che non ha bisogno di presentazioni, capace di coniugare agilità, potenza e quel feeling di guida che solo una vera Alfa sa trasmettere.

Un altro elemento che impreziosisce ogni vettura della Collezione GT è il Certificato di Autenticità, documento che ne attesta l’appartenenza ufficiale alla serie speciale. Un dettaglio tutt’altro che secondario, che rende ogni esemplare un oggetto del desiderio per collezionisti e appassionati. Non solo una sportiva da guidare, ma un vero pezzo di storia, da custodire e tramandare come un’opera d’arte.

La scelta di Arese per la prima consegna non è casuale: qui, dove tutto è iniziato, la Collezione GT si fa simbolo di un ponte ideale tra passato e presente, tra la memoria di un glorioso heritage e la voglia di guardare al futuro con entusiasmo e orgoglio. In un’epoca in cui l’automobile rischia di perdere la sua anima, progetti come questo ricordano che la passione, la storia e l’identità non sono optional, ma valori fondamentali su cui costruire il domani.

Se vuoi aggiornamenti su Motorsport inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare