Cosa stai cercando?
Cerca

Alfa Romeo 33 Stradale, come va su strada: la prova degli specialisti

Di Emanuela Termonte
Pubblicato il 21 mag 2025
Alfa Romeo 33 Stradale, come va su strada: la prova degli specialisti
La nuova Alfa Romeo 33 Stradale celebra l'eredità del 1967 con tecnologia avanzata e design esclusivo. Solo 33 esemplari unici prodotti

Un tributo senza tempo al passato e un salto audace verso il futuro: la nuova Alfa Romeo 33 Stradale è molto più di una semplice supercar. Con una produzione limitata a soli 33 esemplari, questo capolavoro rappresenta l’apice dell’artigianalità e dell’innovazione italiana, fondendo eleganza classica e tecnologie moderne in un connubio perfetto.

I test per capire le potenzialità

Svelata nel suggestivo proving ground di Balocco, un luogo iconico per il marchio, la 33 Stradale incarna la filosofia di design senza tempo che ha reso celebre Alfa Romeo. Equipaggiata con un motore V6 biturbo da 630 CV, questa supercar è in grado di raggiungere una velocità massima di 333 km/h, regalando un’esperienza di guida tanto emozionante quanto raffinata. Le modalità di guida, Strada e Pista, sono pensate per adattarsi rispettivamente al comfort quotidiano e alle prestazioni estreme, rendendo ogni viaggio un’esperienza unica.

La personalizzazione è al centro di questa esclusiva creazione, grazie alla Bottega Alfa Romeo, un concept che trasforma il processo di configurazione in un viaggio immersivo. I clienti possono scegliere tra materiali pregiati come Alcantara e pellami di altissima qualità, visualizzando in anteprima il proprio veicolo attraverso tecnologie 3D avanzate. Questo approccio su misura eleva il concetto di lusso, facendo di ogni 33 Stradale un pezzo unico.

Produzione speciale

La produzione è affidata alla storica Carrozzeria Touring Superleggera, simbolo dell’eccellenza artigianale italiana. Ogni vettura è assemblata a mano, unendo una monoscocca in carbonio a un tetto in alluminio e una verniciatura triplo strato eseguita con una precisione quasi maniacale. Questo livello di attenzione ai dettagli sottolinea l’impegno del marchio nel creare non solo un’auto, ma un’opera d’arte su quattro ruote.

Il debutto ufficiale è avvenuto nell’agosto 2023 al Museo Alfa Romeo di Arese, un evento che ha segnato un nuovo capitolo nella storia del marchio. La 33 Stradale ha già raccolto numerosi riconoscimenti, tra cui il prestigioso “Design Concept Award” al Concorso d’Eleganza di Villa d’Este e il titolo di “Supercar of the Year”. Un momento particolarmente memorabile è stato il test drive condotto dal pilota di Formula 1 Valtteri Bottas, che ha descritto l’auto come “intuitiva e coinvolgente”. Queste parole sottolineano l’attenzione del marchio verso un’esperienza di guida che non è solo tecnica, ma anche emozionale.

Dettagli simbolici

Un dettaglio simbolico e carico di significato è la consegna del primo esemplare il 17 dicembre 2024, esattamente 58 anni dopo che Franco Scaglione ricevette l’incarico di progettare l’originale 33 Stradale. Questo gesto non è solo un omaggio al passato, ma anche una celebrazione dell’innovazione e della visione che caratterizzano il futuro di Alfa Romeo.

La nuova 33 Stradale non è solo un’auto, ma un manifesto di ciò che il marchio rappresenta: potenza, eleganza e una passione senza compromessi per l’eccellenza. In un mondo in cui le supercar sono spesso sinonimo di eccesso, Alfa Romeo ha scelto di creare qualcosa di diverso: un’auto che parla al cuore tanto quanto alla mente, un’icona che continuerà a ispirare per generazioni.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare