Cosa stai cercando?
Cerca

Addio Focus ST: finisce l’era delle hot hatch in Europa

Di Emanuela Termonte
Pubblicato il 30 set 2025
Addio Focus ST: finisce l’era delle hot hatch in Europa
Ford addio produzione Focus ST. iI segmento hot hatch si contrae in Europa tra normative Euro 7, vendite in calo e svolta verso SUV ed EV.

Con la fine della produzione della Focus ST, si chiude un capitolo che ha segnato la storia delle compatte sportive europee. L’ultimo esemplare della sportiva dell’Ovale Blu è uscito dallo stabilimento tedesco di Saarlouis il 26 settembre, lasciando un vuoto che va ben oltre la semplice scomparsa di un modello: è la testimonianza di un cambiamento epocale nel mercato Europa e di una trasformazione profonda nelle strategie dei costruttori.

Il segnale è inequivocabile: Ford rivede la propria rotta nel Vecchio Continente, abbandonando le piccole sportive che hanno fatto sognare generazioni di appassionati per abbracciare nuovi orizzonti, dominati da SUV, veicoli elettrico e prodotti ad alto margine. La scelta, come spiegato senza troppi giri di parole dal CEO Jim Farley, è figlia di un’analisi impietosa dei numeri: modelli iconici come la Focus ST e la Fiesta ST non sono più in grado di garantire quella sostenibilità economica necessaria in un contesto dove ogni euro investito deve generare ritorni certi e consistenti.

Il quadro del mercato Europa parla chiaro: la quota di Ford si è assottigliata fino al 3,3%, scivolando dietro a marchi come Hyundai e Kia, entrambe ormai saldamente al 4%. Nei primi otto mesi del 2025, le immatricolazioni del marchio americano si sono fermate a 260.342 unità, una cifra che, se confrontata con i colossi tedeschi come Volkswagen o persino con il sorprendente exploit di Skoda, racconta di una crisi profonda e strutturale. Un vero e proprio campanello d’allarme per chi, fino a pochi anni fa, dettava legge nel segmento delle hot hatch.

Ma il tramonto delle hot hatch non è un’esclusiva di Ford. L’onda lunga della razionalizzazione ha travolto anche altri protagonisti: la Honda Civic Type R, le Hyundai i20 N e i30 N, la Peugeot 308 GTi, tutte sparite dai listini europei in una sorta di eclissi delle compatte sportive. Resistono, quasi come baluardi di un’epoca che si va spegnendo, modelli come Volkswagen Golf GTI/R, Cupra Leon, Audi S3 e RS3 Sportback, BMW M135i, Mercedes-AMG A35/A45 e la sempre più apprezzata Toyota GR Yaris, in attesa che la GR Corolla faccia il suo debutto nel prossimo anno.

A pesare come un macigno su queste scelte è l’ombra lunga delle normative ambientali. L’imminente standard Euro 7, con le sue richieste sempre più stringenti in termini di emissioni, e il divieto di vendita di auto a combustione dal 2035, costringono i costruttori a ripensare radicalmente le proprie gamme. Non è solo una questione di leggi, ma di sopravvivenza industriale: per restare competitivi, occorre investire in tecnologie che guardano al futuro, puntando tutto sull’elettrico e sulle piattaforme modulari.

Ecco allora che l’offerta si trasforma: accanto alle versioni sportive tradizionali, spuntano proposte come l’Abarth 500e, la Volkswagen ID.3 GTX e la futura Peugeot E-208 GTi, simboli di una nuova generazione di vetture a batteria che promettono prestazioni senza rinunciare alla sostenibilità. Un passaggio di testimone che, se da un lato entusiasma per l’innovazione, dall’altro lascia un senso di nostalgia per quelle auto agili, accessibili e ricche di personalità che hanno scritto pagine indimenticabili dell’automobilismo europeo.

Per lo stabilimento di Saarlouis, la partita non è ancora finita: l’impianto continuerà a lavorare almeno fino al 2032, garantendo circa 1.000 posti di lavoro. Tuttavia, il futuro resta incerto: Ford non ha ancora chiarito dove saranno prodotti i nuovi modelli destinati al mercato europeo, anche se si vocifera l’arrivo di un SUV di dimensioni simili alla Focus, pronto a completare la gamma insieme a Puma e Kuga.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare