Cosa stai cercando?
Cerca

Sicurezza vs estetica: perché le maniglie a scomparsa rischiano di sparire

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 17 set 2025
Sicurezza vs estetica: perché le maniglie a scomparsa rischiano di sparire
La Cina pronta a vietare le maniglie a scomparsa per motivi di sicurezza. Scopri come questa scelta influenzerà il design auto globale e le strategie dei costruttori.

Il futuro delle maniglie a scomparsa nelle automobili sembra ormai segnato, e questa volta il destino delle iconiche soluzioni di design auto minimalista non dipende solo da mode passeggere o capricci stilistici, ma da una questione ben più seria: la sicurezza. Siamo di fronte a un vero e proprio spartiacque per il settore automotive, dove le esigenze del mercato cinese rischiano di dettare legge a livello globale, influenzando inevitabilmente le scelte progettuali dei costruttori e, di riflesso, il gusto degli automobilisti di tutto il mondo.

Da sempre, l’industria automobilistica ci ha abituati a una danza continua tra estetica e funzionalità, ma mai come oggi questo equilibrio appare così precario. Le maniglie a scomparsa, simbolo di avanguardia e pulizia stilistica, potrebbero essere bandite entro luglio 2027 dalle vetture commercializzate in Cina. Un cambiamento che, per quanto sembri confinato geograficamente, rischia di propagarsi come un’onda d’urto nel panorama internazionale. Dopotutto, quando il mercato cinese – il più grande al mondo per volumi e tendenze – impone una nuova regola, l’intero settore è costretto a seguirne il passo.

Ma cosa ha spinto le autorità cinesi a prendere in considerazione una decisione tanto drastica? Il punto cruciale ruota attorno alla sicurezza degli occupanti in situazioni di emergenza. Non sono pochi, infatti, i casi documentati in cui le raffinate maniglie a scomparsa si sono rivelate un ostacolo piuttosto che un vantaggio. L’ADAC, autorevole automobile club tedesco, ha messo nero su bianco le criticità emerse durante i soccorsi post-incidente: le maniglie, integrate nella carrozzeria e azionabili spesso solo elettricamente, possono risultare inaccessibili in caso di blackout o danni al sistema. Episodi analoghi sono stati segnalati anche negli Stati Uniti, dove proprietari di Ford Mustang Mach-E si sono trovati letteralmente “fuori” dalla propria auto a causa della batteria scarica, senza alcuna possibilità di accesso d’emergenza.

In uno scenario dove la sicurezza è ormai il parametro guida per ogni scelta progettuale, i costruttori si trovano davanti a un bivio: adattare i propri modelli alle nuove normative oppure rischiare di essere tagliati fuori da un mercato strategico come quello cinese. Progettare versioni differenziate per ogni Paese, infatti, sarebbe un salasso economico difficilmente sostenibile anche per i colossi del settore. La soluzione più probabile? L’adozione di uno standard globale che, pur sacrificando parte del fascino estetico delle maniglie a scomparsa, garantisca un livello di sicurezza conforme alle nuove direttive.

Questa svolta normativa impone una riflessione profonda sull’evoluzione del design auto. Negli ultimi anni, soprattutto con l’ascesa dei veicoli elettrici, abbiamo assistito a una vera e propria rivoluzione estetica: linee tese, superfici pulite e dettagli minimali sono diventati sinonimo di innovazione e progresso. Le maniglie a scomparsa rappresentavano il coronamento di questa filosofia, permettendo di ridurre la resistenza aerodinamica e donando all’auto un aspetto futuristico e sofisticato. Ora, però, i designer dovranno rimboccarsi le maniche e trovare nuove soluzioni che non tradiscano la vocazione all’eleganza, ma che al tempo stesso non mettano in secondo piano la tutela degli occupanti.

Non è un caso che il dibattito su questo tema stia animando le principali case automobilistiche e i forum di appassionati. Chi ha investito in una vettura dotata di maniglie a scomparsa potrebbe presto ritrovarsi a possedere un pezzo di storia, un esempio di come il design auto sia in grado di anticipare – ma anche di subire – i cambiamenti imposti dalla società e dalle regole. Per gli estimatori delle linee pulite e dell’estetica minimalista, il consiglio è di godersi queste soluzioni finché sono ancora disponibili, perché il vento della regolamentazione internazionale potrebbe spazzarle via più in fretta di quanto si pensi.

 

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare