Acura cambia marcia: ecco perché il piano ibrido è il vero ponte verso il futuro
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3635548-scaled.jpg)
Non è certo una novità che il proverbio “Mai mettere il carro davanti ai buoi” abbia un valore universale, ma sembra calzare particolarmente bene per descrivere la nuova strategia di Acura, il marchio di lusso di Honda. In un contesto in cui il mercato sta tardando ad abbracciare completamente la transizione verso i veicoli elettrici, Acura ha scelto un approccio più graduale, introducendo una fase intermedia con modelli ibridi. Questa decisione rappresenta un cambio di rotta rispetto all’ambizioso piano di elettrificazione totale entro il 2030.
Mike Langel, vicepresidente delle vendite nazionali, ha spiegato che, pur mantenendo l’obiettivo di una gamma interamente elettrica, l’azienda si sta adattando alle dinamiche del mercato. Questa nuova flessibilità si traduce nello sviluppo di veicoli ibridi basati sulle consolidate tecnologie Honda. A conferma di questo impegno, Honda ha stanziato un investimento di 300 milioni di dollari per un nuovo EV Hub in Ohio, che si occuperà della produzione sia di veicoli elettrici che ibridi.
Un esempio pratico di questa strategia è la possibilità di salvare modelli iconici come il SUV RDX, inizialmente destinato all’eliminazione, e di introdurre nuove proposte come il crossover RSX, che segna il ritorno di un nome storico per il marchio e sarà disponibile in versione elettrica. Parallelamente, il SUV ZDX e il crossover ADX, frutto della collaborazione con General Motors, sottolineano l’impegno di Acura nella diversificazione dell’offerta per rispondere alle diverse esigenze dei consumatori.
Acura non è nuova al mondo degli ibridi, avendo già commercializzato versioni elettrificate di modelli come Acura MDX, RLX e la supercar NSX. Sebbene questi veicoli non siano più in produzione, hanno contribuito a costruire le basi per una nuova generazione di modelli ibridi. Questo approccio equilibrato dimostra la capacità del marchio di coniugare una visione futura con un pragmatismo orientato al presente, adattandosi alle reali condizioni del mercato automobilistico.
Se vuoi aggiornamenti su Auto ibride inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/a5-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3638286.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3638296.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3638258.jpg)