Cosa stai cercando?
Cerca

Aci: in calo la spesa per l'auto

Di Andrea Barbieri Carones
Pubblicato il 5 ago 2010
Aci: in calo la spesa per l'auto
Una ricerca dell'Automobile Club ha mostrato che gli italiani hanno speso meno per l'auto rispetto al 2008, nonostante l'aumento del parco circolante

Una ricerca dell’Automobile Club ha mostrato che gli italiani hanno speso meno per l’auto rispetto al 2008, nonostante l’aumento del parco circolante

Per la prima volta dal 1990 diminuisce la spesa che gli italiani dedicano all’acquisto e all’utilizzo della propria auto. I dati resi noti dall’Aci, e riferiti al 2009, mostrano infatti un calo del 2,3% fino a 165 miliardi di euro, parallelamente a un calo del prelievo fiscale (meno 5,6% sul 2008) sui veicoli nonostante un aumento del parco circolante (più 265.000 unità). A crescere sono anche le spese per la manutenzione, per i parcheggi e per i pedaggi autostradali.

Andando a guardare nel dettaglio, la spesa per l’acquisto dell’auto è salita dello 0,4% fino a 58 miliardi di euro, mentre è calata del 3,4%  la spesa per l’assicurazione RCA e soprattutto quella per i carburanti, che è diminuita del 10%, segno sia che l’auto sia usa un po’ meno sia che i modelli hanno consumi inferiori rispetto al passato. “Quest’ultimo punto – ha detto il presidente Aci, Enrico Gelpi – è stato ottenuto col progressivo ammodernamento del parco auto favorito dalla politica degli ecoincentivi, che andrebbe reintrodotta non solo per evitare la crisi del settore ma anche per introdurre veicoli a misura di città, meno inquinanti e più sicuri“.[!BANNER]

Gli italiani hanno trovato molti modi per risparmiare nell’auto: si sceglie il self service per il rifornimento di carburante e si sfrutta la concorrenza fra le varie compagnie di assicurazione scegliendo quella meno cara. “Un ulteriore risparmio – continua – potrebbe venire da una tassazione più equa, con un bollo pagato in proporzione ai chilometri percorsi e in base alle emissioni di CO2, verificabili grazie all’attuale tecnologia satellitare“.

I numeri resi noti dall’Aci mostrano anche una diminuzione del parco veicoli negli 8 comuni più grandi: se nel 1985 la percentuale era del 18% del totale, nel 2009 si è arrivati al 13,5%. Solo i comuni di Firenze e Napoli nel 2009 hanno mostrato un aumento di veicoli circolanti rispetto al 2008.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare