1000 Miglia, il calendario internazionale 2025-2026: sei tappe tra Europa, USA, Asia e Medio Oriente
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/06/1000miglia2025-scaled.jpg)
Quando si parla di 1000 Miglia, si evoca un mito che trascende i confini del tempo e dello spazio, capace di trasformare ogni curva in leggenda e ogni chilometro in emozione pura. Oggi, la celebre Freccia Rossa si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, lanciando un calendario internazionale che porta l’eccellenza degli eventi automobilistici storici ben oltre i confini italiani. Da sempre sinonimo di eleganza, tradizione e spirito competitivo, la manifestazione si fa ambasciatrice di uno stile unico, capace di coniugare il fascino del passato con lo sguardo rivolto all’innovazione.
Il nuovo programma si dispiega su quattro continenti, abbracciando Europa, Medio Oriente, Stati Uniti e Asia Orientale. Sei appuntamenti esclusivi che rappresentano molto più di una semplice trasferta: sono tappe di un viaggio che intende celebrare la passione per l’automobilismo d’epoca e consolidare il ruolo della 1000 Miglia tra i protagonisti indiscussi del panorama mondiale.
Si parte con il Warm Up Austria, in programma dall’11 al 14 settembre 2025. Solo quaranta fortunati equipaggi potranno immergersi in un’esperienza intensa e formativa, percorrendo cinquecento chilometri tra le maestose Alpi austriache, da Seefeld a Salisburgo. Un percorso studiato nei minimi dettagli, pensato per riprodurre le dinamiche e l’adrenalina della gara di regolarità più famosa al mondo. Qui, la precisione della guida si fonde con la bellezza di paesaggi che sembrano dipinti, offrendo ai partecipanti un assaggio autentico di ciò che significa vivere la Freccia Rossa.
Ottobre si tinge di mito con la Experience Greece, dal 7 all’11. Oltre quaranta team partiranno e arriveranno ad Atene, attraversando mille chilometri di pura storia e cultura. Olimpia, Sparta, il Golfo di Corinto: nomi che evocano imprese epiche e che oggi diventano tappe di un itinerario pensato per esaltare il legame tra motori e territorio. In questa cornice, ogni chilometro diventa racconto, ogni sosta un tuffo nella memoria collettiva, mentre la 1000 Miglia si conferma ponte tra passato e presente.
Il viaggio prosegue verso l’Asia Orientale, dove la Cina accoglierà il terzo evento dal 25 al 30 novembre 2025. La Greater Bay Area del Guangdong si trasformerà in un teatro d’eccezione per oltre cento equipaggi, chiamati a percorrere milleduecento chilometri tra metropoli avveniristiche e villaggi sospesi nel tempo. Un prologo espositivo a Guangzhou darà il via a una manifestazione che promette di unire tradizione e modernità, sottolineando la vocazione internazionale della Freccia Rossa.
Quasi in contemporanea, dal 30 novembre al 4 dicembre 2025, il rombo dei motori si farà sentire tra le dune e le montagne degli Emirati Arabi Uniti e dell’Oman, grazie alla Experience UAE. Fino a cento vetture storiche affronteranno un percorso di millequattrocento chilometri, partendo da Dubai e attraversando paesaggi che spaziano dal deserto più puro alle cime più suggestive. Qui, la magia della 1000 Miglia si fonde con l’incanto di terre lontane, offrendo agli appassionati una prospettiva unica sull’automobilismo classico.
L’inverno 2026 porterà la Freccia Rossa in Stati Uniti, precisamente in Florida, dal 20 al 23 febbraio. Novecento chilometri separano Naples da Miami, lungo un itinerario che tocca alcune delle località più iconiche della costa orientale americana. In questo scenario, la manifestazione diventa simbolo di un dialogo continuo tra culture, stili di vita e passioni che non conoscono barriere geografiche.
Il sipario sul calendario internazionale calerà a fine maggio 2026, con il Warm Up Svizzera. Quaranta equipaggi selezionati percorreranno la parte settentrionale del Paese, tra Lucerna, Zurigo e San Gallo. Un’occasione per vivere l’essenza della 1000 Miglia in un contesto di rara bellezza, dove la precisione svizzera incontra il calore e la passione tipicamente italiani.
I sei appuntamenti si articolano in due format distinti ma complementari: i Warm Up, dedicati a un numero ristretto di partecipanti e caratterizzati da sessioni di training intensivo, e le Experience, pensate per valorizzare i territori ospitanti e coinvolgere le comunità locali. Questa scelta strategica non solo permette di mantenere alta la qualità dell’offerta, ma consente anche di trasmettere lo spirito autentico della Freccia Rossa ovunque nel mondo.
Come sottolineato da Fulvio D’Alvia, Amministratore Delegato di 1000 Miglia Srl, questa espansione rappresenta molto più di una semplice crescita: è la consacrazione della 1000 Miglia come ambasciatrice dell’eccellenza italiana, senza mai perdere di vista l’unicità della corsa originale, che “da sempre e per sempre si svolgerà solo in Italia”. Una promessa che rafforza il prestigio della manifestazione tra i più importanti eventi automobilistici storici a livello globale, capace di unire tradizione, innovazione e passione attraverso un viaggio senza confini.
Se vuoi aggiornamenti su Auto storiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649376.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649374.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/Plymouth-Duster-340-Moulin-Rouge.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/Chevrolet-Chevelle-1967-Restomod.jpg)